Menu principale:
Pella
Comune piemontese situato su una piccola penisola che nasce sulle sponde occidentali del lago d'Orta (di fronte all'isola di San Giulio) e sovrastato alle sue spalle da ripide alture di granito sulle quali sorge il Santuario della Madonna del Sasso.
Il comune di Pella, con le sue varie frazioni, si sviluppa nella parte nord-
La zona, nel suo complesso, ha delle variazioni altimetriche da un minimo di 290 metri fino ad un massimo di 641 metri sul livello del mare.
*** *** *** *** ***
Origini del nome
Nelle documentazioni medievali del 1039 il comune di Pella assumeva già la denominazione attuale.
Gli studiosi accostano il nome di Pella alla base prelatina "Pella", nel significato di ‘roccia', variante di pala anche se non è da escludere una variante del nome etnico "Pellus".
Nel territorio, è stato rinvenuto un piccolo sepolcreto con urne cinerarie e monete del III-
*** *** *** *** ***
Dal piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale di Pella si accede all’antico ponte sul fiume Pellino.
Si tratta di un ponte a schiena d’asino che reca la data 1578 e l’iscrizione “Magrioha-
Nel passato il ponte serviva da collegamento con il vicino cimitero di San Rocco: vi transitavano i cortei funebri che accompagnavano i defunti trasportati a spalla.
*** *** *** *** ***
La zona è stata abitata sin dall'antichità.
A testimonianza di ciò, di recente è stato ritrovato un masso coppellato che si si fa risalire alla seconda età del Ferro (IV-
E’ situato lungo l’antico percorso degli scalpellini, all’ingresso del territorio comunale in provenienza da San Maurizio d’Opaglio.
Sono chiaramente visibili le coppelle ed i canali di scolo del liquido verso il basso.
Alla base della collina, ove è situato il masso, sono state ritrovate alcune frustole di ceramica.
*** *** *** *** ***